• Chi siamo
  • Corsi e Prezzi
    • Corsi & Prezzi
    • Corsi di Italiano on-line
    • Corsi di lingue straniere
    • Summer School
    • La metodologia di Galatea
  • Alloggi
  • Tempo libero
    • Escursioni
      • Aci Castello
      • Catania
      • Acireale
      • Il vulcano Etna e i suoi centri storici
      • Taormina
      • Siracusa e le sue tragedie
    • La nostra cucina
    • Biblioteca e Infopoint turistico
  • Iscriviti
  • Attività extra
    • Wine & food tour
    • Etna
    • Mare
    • Teatro
    • Città medievale
    • Festa medievale
    • Jean Calogero
    • Acicastello e Catania
    • Bottega
  • Free Trial
  • Contatti
Scuola GalateaScuola Galatea
  • Chi siamo
  • Corsi e Prezzi
    • Corsi & Prezzi
    • Corsi di Italiano on-line
    • Corsi di lingue straniere
    • Summer School
    • La metodologia di Galatea
  • Alloggi
  • Tempo libero
    • Escursioni
      • Aci Castello
      • Catania
      • Acireale
      • Il vulcano Etna e i suoi centri storici
      • Taormina
      • Siracusa e le sue tragedie
    • La nostra cucina
    • Biblioteca e Infopoint turistico
  • Iscriviti
  • Attività extra
    • Wine & food tour
    • Etna
    • Mare
    • Teatro
    • Città medievale
    • Festa medievale
    • Jean Calogero
    • Acicastello e Catania
    • Bottega
  • Free Trial
  • Contatti

Notizie

  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • Le parole che in italiano indicano una cosa e il suo esatto opposto

Le parole che in italiano indicano una cosa e il suo esatto opposto

  • Categories Notizie
  • Date 3 Dicembre 2018

Il linguaggio spesso è ambiguo: nel nostro dizionario esistono infatti parole il cui significato è ampio, e possono arrivare a indicare una cosa e allo stesso tempo il suo contrario. Quando questo avviene, si tratta di un fenomeno linguistico chiamato enantiosemia. Vediamo di che cosa si tratta.

Che cos’è l’enantiosemia?
L’enantiosemia è una forma di polisemia—ovvero quella situazione in cui una parola ha più interpretazioni. Avviene quando alcuni dei significati estensivi entrano in contrasto. Per fare un semplice esempio, il verbo cacciare può essere sinonimo sia di “allontanare” che di “inseguire“.
Lo stesso discorso vale per il verbo tirare, che può essere utilizzato per indicare l’atto di attirare a sé qualcosa, o di scagliarla lontano. E ce ne sono molte altre, come affittare: al contempo prendere in affitto, e dare in affitto.

Per quale motivo questo avviene?
Come può il linguaggio, comunemente utilizzato per cercare di creare un piano di comunicazione univoco fra le persone, essere così confusionario?

La Treccani spiega che:
Questa condizione semantica ha assunto un significato opposto a quello etimologico nel suo svolgimento storico.

Il punto, ovviamente, è che nonostante siamo abituati a considerare le parole come dei significanti che ricalchino la realtà, la loro natura è comunque astratta: è la relazione fra di loro che crea la comunicazione. In questo senso, anche nei casi più paradossali di enantiosemia, il senso logico di un ragionamento non viene intaccato dall’ambiguità di un sostantivo o di un verbo.
Questo fenomeno, ovviamente, si presenta anche in altre lingue. Una tendenza così diffusa da presentare un campo di ricerca interessante per gli accademici che si occupano di linguaggio. A destare curiosità, infatti, non è tanto l’effetto che queste parole hanno sul significato di una frase, ma la tendenza degli esseri umani a creare vocaboli che indicano allo stesso tempo due situazioni inconciliabili.

Quali sono gli esempi di enantiosemia?
Questa condizione rappresenta un paradosso, una patologia della lingua, che si rispecchia in molte parole di uso comune. Tra queste, quelle toccate da questo “handicap” linguistico troviamo le seguenti:

Tirare: attirare a sé o scagliare lontano
Feriale: lavorativo (giorni feriali, opposti ai festivi), ma anche di vacanza (periodo feriale, cioè delle ferie)
Ospite: chi ospita e chi è ospitato
Affittare: dare e prendere in affitto
Cacciare: allontanare o inseguire
Spolverare: togliere la polvere nel caso di un mobile e mettere della “polvere” sulla torta” (“una spolverata di zucchero a velo”)
Sbarrare: aprire (“sbarrare gli occhi”) e chiudere (“sbarrare la porta”)
Storia: racconto vero (“La Storia”) o racconto mendace (la storia di Cappuccetto Rosso)
Pauroso: chi ha paura e chi incute paura

Un esperimento interessante è quello di trovare altri termini simili. Quanti altri ce ne sono? Almeno una trentina secondo gli esempi che si possono scovare nei dizionari o in rete ed è anche frequente scoprirne di nuovi. Un allenamento che farà di sicuro bene al nostro cervello.

  • Share:
admin

Previous post

Il mito di Galatea
3 Dicembre 2018

Next post

Le 5 parole italiane a rischio estinzione
3 Dicembre 2018

You may also like

angelo-brewing
Valigie o valige? I plurali più ostici della lingua italiana
1 Dicembre, 2018
parole-795×400
Le 5 parole italiane a rischio estinzione
3 Dicembre, 2018
ACIEGA1
Il mito di Galatea
3 Dicembre, 2018

Categorie

  • Eventi
  • Notizie

From Blog

Valigie o valige? I plurali più ostici della lingua italiana
01Dic2018

Come si scrive il plurale di valigia? e di...

Il mito di Galatea
03Dic2018

Leggendaria e mitologica fin dal nome, quest’area della Sicilia,...

Italiano sulla Riviera dei Ciclopi
03Dic2018

La Riviera dei Ciclopi è uno splendido tratto di...

LA FESTA DI S.AGATA – Catania 3-4-5 Febbraio
03Dic2018

Un altro evento imperdibile a Febbraio è la festa...

Scegli la tua vacanza studio in Sicilia e vieni a frequentare i nostri corsi di lingua italiana ad Acicastello. Il mare, il sole, la buona cucina, un team di professori giovani e preparati, il metodo di insegnamento induttivo e interattivo ti permetteranno di imparare l’italiano in uno scenario magico ed indimenticabile, ad un passo da Catania e dall’Etna.

© 2018 Scuola Galatea
Powered by VirtualArs

Info

  • Alloggi
  • Corsi & Prezzi
  • Blog
  • Chi siamo
  • Privacy e Cookie

Social

Curiosità

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}