• Chi siamo
  • Corsi e Prezzi
    • Corsi & Prezzi
    • Corsi di Italiano on-line
    • Corsi di lingue straniere
    • Summer School
    • La metodologia di Galatea
  • Alloggi
  • Tempo libero
    • Escursioni
      • Aci Castello
      • Catania
      • Acireale
      • Il vulcano Etna e i suoi centri storici
      • Taormina
      • Siracusa e le sue tragedie
    • La nostra cucina
    • Biblioteca e Infopoint turistico
  • Iscriviti
  • Attività extra
    • Wine & food tour
    • Etna
    • Mare
    • Teatro
    • Città medievale
    • Festa medievale
    • Jean Calogero
    • Acicastello e Catania
    • Bottega
  • Free Trial
  • Contatti
Scuola GalateaScuola Galatea
  • Chi siamo
  • Corsi e Prezzi
    • Corsi & Prezzi
    • Corsi di Italiano on-line
    • Corsi di lingue straniere
    • Summer School
    • La metodologia di Galatea
  • Alloggi
  • Tempo libero
    • Escursioni
      • Aci Castello
      • Catania
      • Acireale
      • Il vulcano Etna e i suoi centri storici
      • Taormina
      • Siracusa e le sue tragedie
    • La nostra cucina
    • Biblioteca e Infopoint turistico
  • Iscriviti
  • Attività extra
    • Wine & food tour
    • Etna
    • Mare
    • Teatro
    • Città medievale
    • Festa medievale
    • Jean Calogero
    • Acicastello e Catania
    • Bottega
  • Free Trial
  • Contatti

Notizie

  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • Le 5 parole italiane a rischio estinzione

Le 5 parole italiane a rischio estinzione

  • Categories Notizie
  • Date 3 Dicembre 2018

MILANO – Profumo anziché fragranza, chiacchierone anziché garrulo, diligente anziché solerte, saporito e non sapido. La lingua italiana appare sempre più ridotto dalle nuove generazioni dei nativi digitali, e in generale da tutti i convertiti, ad una scrittura sempre più semplicistica, che perde di complessità. L’italiano ha invece tante parole affascinanti, come ghiribizzo o beffardo, che rendono il lessico più variopinto e più interessante. Parole a rischio, da riscoprire e valorizzare. Tra le 3125 voci riportate dallo Zingarelli, Zanichelli ne ha scelte cinque per #laculturasifastrada, la campagna di sensibilizzazione sulla lingua italiana che arriva direttamente sui marciapiedi, in forma di graffiti urbani, per offrire occasioni di riflessione sulle nostre capacità di espressione.
Le 5 parole
Ed ecco le 5 parole da salvare: oltre il significato c’è l’etimologia completa, la data di prima attestazione in lingua scritta e qualche esempio d’uso.

  • bòria /ˈbɔrja /
    [lat. bŏrea(m) ‘borea, vento di tramontana’ col senso di ‘aria (d’importanza)’ ☼ 1342]
    s. f.
    vanitosa ostentazione di sé e dei propri meriti reali o immaginari: metter su boria; essere pieno di boria; SIN. burbanza, superbia, vanagloria
  • denigràre/deniˈɡrare/
    [vc. dotta, lat. tardo denigrâre, in orig. ‘tingere di nero (nigrâre) completamente (dç-)’, e quindi ‘oscurare (una fama)’ ☼ av. 1306]
    v. tr.
    Screditare qualcuno o qualcosa offuscandone il valore, l’onore, il prestigio e simili:
    denigrare i propri avversari; tenta inutilmente di denigrare la tua reputazione
    SIN. calunniare, diffamare
  • insìgne / inˈsiɲɲe/
    [vc. dotta, lat. insĭgne(m), da sîgnum, il ‘segno’ che distingue una persona ☼ av. 1420]
    agg.
    1 che si distingue per meriti eccezionali: scrittore, scienziato, giurista insigne; SIN. famoso, illustre, ragguardevole
    2 di grande pregio e valore: monumento insigne; chiesa, basilica insigne
  • solèrte / soˈlɛrte/
    [lat. sollĕrte(m) ‘abile, capace’, comp. di sŏllus ‘tutto’ e ãrs, genit. ãrtis ‘arte’: propr. ‘capace d’ogni arte’ ☼ av. 1332]
    agg.
    1 che adempie alle proprie mansioni con cura, diligenza, attenzione estrema: insegnante, funzionario solerte
    2 svolto con grande cura e diligenza: studi solerti
  • corroborare / korroboˈrare/
    [vc. dotta, lat. corroborâre, comp. di cŭm ‘con’ e roborâre ‘irrobustire’, da rôbur ‘forza’ ☼ av. 1334]
    v. tr.
    1 fortificare, rinvigorire (anche fig.): lo studio corrobora la mente
    2 (fig.) avvalorare, confermare: argomento che corrobora un’ipotesi

Didattica urbana
Un’azione, la definisce l’editore, di “didattica urbana” e non a caso in strada dove passiamo con gli occhi bassi rispondendo alle chat o guardando l’ultimo post dei social. Su ogni graffito è riportato l’hashtag #laculturasifastrada che da subito ha avuto grande diffusione spontanea a Torino e Milano, da dove è partita la campagna che fa tappa anche a Padova e Napoli. L’operazione è estesa anche alle figure retoriche: anacoluto, iperbole, metonimia, onomatopea, descritte tramite citazioni da autori classici. I graffiti saranno 50 per città e la tecnica utilizzata per realizzarli è quella green, con una miscela completamente naturale, innocua per l’ambiente. Quando la campagna sarà finita, i messaggi verranno cancellati usando soltanto acqua.

  • Share:
admin

Previous post

Le parole che in italiano indicano una cosa e il suo esatto opposto
3 Dicembre 2018

Next post

Valigie o valige? I plurali più ostici della lingua italiana
1 Dicembre 2018

You may also like

angelo-brewing
Valigie o valige? I plurali più ostici della lingua italiana
1 Dicembre, 2018
foto63
Le parole che in italiano indicano una cosa e il suo esatto opposto
3 Dicembre, 2018
ACIEGA1
Il mito di Galatea
3 Dicembre, 2018

Categorie

  • Eventi
  • Notizie

From Blog

Valigie o valige? I plurali più ostici della lingua italiana
01Dic2018

Come si scrive il plurale di valigia? e di...

Il mito di Galatea
03Dic2018

Leggendaria e mitologica fin dal nome, quest’area della Sicilia,...

Italiano sulla Riviera dei Ciclopi
03Dic2018

La Riviera dei Ciclopi è uno splendido tratto di...

LA FESTA DI S.AGATA – Catania 3-4-5 Febbraio
03Dic2018

Un altro evento imperdibile a Febbraio è la festa...

Scegli la tua vacanza studio in Sicilia e vieni a frequentare i nostri corsi di lingua italiana ad Acicastello. Il mare, il sole, la buona cucina, un team di professori giovani e preparati, il metodo di insegnamento induttivo e interattivo ti permetteranno di imparare l’italiano in uno scenario magico ed indimenticabile, ad un passo da Catania e dall’Etna.

© 2018 Scuola Galatea
Powered by VirtualArs

Info

  • Alloggi
  • Corsi & Prezzi
  • Blog
  • Chi siamo
  • Privacy e Cookie

Social

Curiosità

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}